GALATINA: CITTÀ D’ARTE
Galatina ottiene il titolo di “città” nel luglio del 1793 da Re Ferdinando IV di Borbone. Il suo centro storico è tra i più interessanti del Salento e rivela elementi di architettura, sia civile che religiosa, di indiscusso valore. Oltre alla chiesa Matrice, in stile barocco, dedicata ai SS. Pietro e Paolo – sede dell’antico rito del tarantismo, si segnala la bellissima Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, edificata nel 1391 da Raimondello Orsini Del Balzo che si presenta completamente affrescata e viene definita lo “Scrigno del Mezzogiorno d’ Italia”.
L’arte rinascimentale è degnamente rappresentata dai molti palazzi gentilizi come Palazzo Orsini (oggi sede del Municipio), Palazzo Calofilippi, Palazzo Gorgoni-Nuzzo e Palazzo Tafuri.
Di grande Interesse storico e artistico sono anche le cripte di Santa Maria della Grotta e di Sant’ Anna che risalgono al periodo compreso ra il IX e il XIII secolo.
IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO
La città di Galatina è capofila dell’Ambito Territoriale comprendente i Comuni di Aradeo, Cutrofiano, Neviano, Sogliano Cavour e Soleto. Si trova nel cuore del Salento, a venti chilometri a sud di Lecce.
L’area considerata si estende su una superficie complessiva di 200,13 chilometri quadrati in cui risiede una popolazione di 60.899 unità che, come si evince dalla tabella sottostante, è concentrata principalmente nel Comune di Galatina.
POPOLAZIONE E DENSITÀ | |||
Comuni | Superficie territoriale | Popolazione residente | Densità demografica (ab/kmq) |
ARADEO | 8,58 | 9.709 | 1.131,52 |
CUTROFIANO | 56,81 | 9.125 | 160,63 |
GALATINA | 82,65 | 27.084 | 337,8 |
NEVIANO | 16,30 | 5.450 | 334,86 |
SOGLIANO CAVOUR | 5,33 | 4.016 | 753,37 |
SOLETO | 30,46 | 5.515 | 181,08 |
Totale | 200,13 | 60.899 | 3286,26 |
Pur non appartenente allo stesso ambito territoriale, una particolare attenzione riserviamo a Galatone: importante centro agricolo e commerciale del Salento occidentale, la cui popolazione scolastica (di età compresa tra i 14 e i 19 anni) gravita su Galatina da cui dista appena 9 chilometri. Galatone presenta le caratteristiche demografiche di seguito riportate.
GALATONE – POPOLAZIONE E DENSITÀ | |||
Comune | Superficie territoriale | Popolazione residente | Densità demografica (ab/kmq) |
GALATONE | 46,54 | 15.791 | 339,3 |
La qualità della vita della popolazione considerata risente della crisi in atto su tutto il territorio nazionale, così come dimostrano i fenomeni di seguito elencati:
- stagnazione dei consumi con conseguente rallentamento delle dinamiche occupazionali in tutti i settori produttivi;
- sensibile decremento demografico;
- alto indice di invecchiamento della popolazione;
- progressiva emersione di nuove povertà;
- aumento dei rischi di esclusione sociale.
Tra questi problemi, quello che genera le maggiori preoccupazioni riguarda il rallentamento economico e le connesse prospettive occupazionali: il tasso di disoccupazione, nei comuni dell’ambito, raggiunge infatti il 15%: sull’alta percentuale indicata, gravano le fasce della popolazione femminile e giovanile di età compresa tra i 15 e i 24 anni.
Il mercato del lavoro si caratterizza come rappresentato nel grafico sottostante.
Il contesto socio-culturale di riferimento tuttavia, pur presentando le criticità indicate, rivela vivacità, dinamismo e opportunità di crescita di non trascurabile spessore.
In particolare risultano fortemente apprezzabili i seguenti fattori:
- progressivo aumento dell’attenzione interistituzionale per la programmazione di servizi calibrati sulle specificità dei bisogni emergenti, con corrispondente attivazione di sinergie, reti integrate e welfare leggero tra soggetti pubblici e privati (Servizi Sociali Giudiziari, Centro per l’Impiego, Scuole, Imprese private e terzo settore, Associazioni);
- livello di infrastrutturazione in progressivo miglioramento sia sul versante economico, sia su quello sociale;
- superamento delle logiche campanilistiche per la risposta a problemi complessi che interessano più comuni confinanti;
- grado di strutturazione delle reti telematiche e telefoniche di livello ottimo che supera, di gran lunga, il valore regionale e nazionale;
- altissimo livello di interesse per lo studio soprattutto nelle donne rispetto agli uomini;
- sinergia degli attori sociali ai fini della promozione di forme di coesione, inclusione delle fasce deboli, consolidamento della crescita e dell’occupazione;
- politica di valorizzazione dei ruoli genitoriali perseguita dall’Ambito Territoriale Sociale.
In questo scenario, all’interno del Campus scolastico di Galatina, in via Don Tonino Bello è ubicata la sede del Liceo “A. Vallone”.