Progetto VALeS
Nel volume “Costruire il miglioramento” una sezione dedicata al nostro Liceo
Arrivato in tutte le scuole negli ultimi giorni del mese di marzo 2018, il volume “Costruire il miglioramento”, curato dal Prof. Massimo Fagioli – Dirigente dell’INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa), raccoglie i risultati delle ricerche svolte dalle Università di Bologna, Genova e Bicocca di Milano sulle scuole che hanno partecipato alla sperimentazione “Vales”.
Una sezione del volume (pagg. 396-418) dal titolo “L’importanza della condivisione della linea strategica per il miglioramento continuo”, a firma della Dr.ssa Serena Greco – Ricercatrice Indire, è dedicata al nostro Liceo.
Nel testo sono riportati ampi stralci del nostro Piano dell’offerta Formativa, i risultati di un focus group e di alcune interviste realizzate nel Liceo dal Team di Indire (Dino Cristanini – Dirigente Tecnico, Serena Greco e Lorena Peccolo – Ricercatrici), gli esiti di un questionario somministrato ai docenti.
PIANO di MIGLIORAMENTO
Nel corso dell’anno scolastico 2014/15, l’Istituto è impegnato nella realizzazione del Piano di Miglioramento, predisposto dal TdM (Team di Miglioramento) e inserito nell’apposita piattaforma INDIRE.
Il Piano, anche a seguito del finanziamento di € 40.000 a valere sul PON FSE, prevede al suo interno la realizzazione di n°8 moduli formativi, riservati agli studenti, con l’obiettivo di “Diversificare l’offerta formativa sulla base dei bisogni formativi rilevati nella popolazione scolastica”.
Per collegarsi alla pagina del Piano di Miglioramento afferente al PON
IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel mese di maggio 2013, il Gruppo di Autovalutazione d’Istituto, ha redatto il proprio Rapporto di autovalutazione che ha trasmesso all’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (INVALSI). Nei giorni 15 e 16 gennaio 2014, un team composto da due valutatori esterni, incaricati dall’INVALSI, ha effettuato una visita nella nostra scuola per valutare ed esprimere un giudizio su n°11 aree, particolarmente importanti per il buon funzionamento di un’istituzione scolastica. Sulla base dell’osservazione diretta, di una serie di interviste a docenti, genitori, studenti e personale ATA e dell’esame dei documenti dell’Istituto, ha redatto un Rapporto di valutazione che ci è stato restituito nel mese di aprile 2014. Riportiamo nella seguente tabella:
|
Sintesi del Rapporto di valutazione…>>
REALIZZAZIONE del PROGETTO
A partire dall’anno scolastico 2013/14, l’Istituto è impegnato nelle varie fasi in cui è scandito il progetto che di seguito si riportano.
FASI | ATTIVITÀ | DOCUMENTI |
Gen. 2013 | Compilazione del Questionario-scuola, a cura del Dirigente scolastico | Q. Scuola |
Mar. 2013 | Compilazione di un Questionario on line, da parte dei docenti | Q. Docenti |
Compilazione di un Questionario on line, da parte degli studenti (classi seconde) | Q. Studenti | |
Compilazione di un Questionario on line, da parte dei genitori degli studenti frequentanti le classi seconde | Q. Genitori | |
Apr. 2013 | Restituzione, da parte dell’INVALSI, dei dati emersi dai vari questionari (elaborati in forma aggregata per favorire il benchmarking) ed analisi collegiale degli stessi | Report Invalsi |
Giug 2013 |
Redazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) | Format RA |
Genn.2014 |
Visita on site, a cura di un team composto da due valutatori esterni incaricati dall’Invalsi | // |
Apr. 2014 | Rapporto di valutazione esterna | Report |
Nov. 2014 | Progetto VALeS e PON (Asse II – Obiettivo H- Azione H9) | Progetto MIUR |
Dic. 14 | Redazione Piano di miglioramento | Format PdM |
Giu. 2015 |
Realizzazione Piano di miglioramento, anche a seguito del finanziamento di € 40.000 a valere sul PON FSE | PdM |
LA RETE VALEeSalento
In data 3 gennaio 2013, Dirigenti scolastici e/o Docenti Referenti delle scuole che partecipano al Progetto nazionale di sperimentazione VALeS, si incontrano per la costituzione della rete “VALeSalento” e la formalizzazione del relativo Accordo di Rete.
La Rete accoglie tutte le scuole che, in provincia di Lecce, stanno partecipando al percorso sperimentale e, nello specifico:
- n° 7 scuole del primo ciclo (Istituti Comprensivi di Alliste, Copertino polo 4, Corigliano d’Otranto, Calimera, Casarano Polo 2, Martano, Maglie.);
- n° 9 scuole del secondo ciclo (Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, Liceo Scientifico “G. C. Vanini” di Casarano”, I.I.S.S.”F. Bottazzi” di Casarano, Liceo Scientifico e Linguistico “A. Vallone” di Galatina, I.T.C. “Cezzi” di Maglie, Liceo Scientifico “Banzi” di Lecce, Liceo Artistico di Lecce, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase, I.P.I.A. “Lanoce” di Maglie).
LE LOGICHE GENERALI DEL PROGETTO VALeS
Pubblichiamo un documento informativo sul Progetto “VALeS”, messo a disposizione sul sito del MIUR. E’ composto dalle cinque parti di seguito elencate:
– 1. Introduzione;
– 2. Perché esplicitare cosa è una “buona scuola”;
– 3. La pluralità di esiti rispetto a cui caratterizzare l’operato delle scuole;
– 4. Esiti, processo e contesto: la necessità d’un modello interpretativo;
– 5. Il progetto VALeS.
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE
Il MIUR, in data 3 ottobre 2012, trasmette alle scuole selezionate a partecipare al progetto VALES la nota Prot.n. AOODGAI/13354, contenente indicazioni su:
- le finalità generali del progetto;
- le attività e le fasi di sviluppo del percorso;
- le modalità di partecipazione.
Progetto sperimentale di valutazione “VALeS”
L’itinerario di lavoro, che prevede il supporto tecnico dell’INVALSI, si svilupperà nel corso del triennio 2012-2015: l’articolazione in fasi e gli strumenti utilizzabili potenzieranno i processi di autovalutazione già attivati nella nostra scuola e la realizzazione di piani di miglioramento continuo.