Sportello d’Ascolto Virtuale per Studenti, Genitori e Personale scolastico
Dal 22 febbraio e fino al 10 maggio 2021, nel nostro Liceo sarà attivo il servizio di supporto psicologico, ovvero uno Sportello di Ascolto online, riservato a studenti, genitori e personale scolastico.
Il servizio sarà curato dal Dr. Giuseppe Lavenia…>> Psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche – DI.TE…>>, autore di numerosi libri di forte spessore scientifico e culturale, ex studente del nostro Liceo ed attualmente tra i massimi esperti di dipendenze tecnologiche e cyberbullismo.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Lo strumento di intervento utilizzato sarà il colloquio a distanza della durata di 30 minuti, tramite videochiamata WhatsApp. Si precisa che:
- non potranno essere effettuate registrazioni audio e/o video della seduta;
- durante il colloquio non dovranno essere presenti vicino al paziente e allo psicologo altre persone;
- la seduta dovrà avvenire per entrambi in un luogo privato, riservato e in assenza di terzi non dichiarati;
- lo psicologo è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi italiani e, in particolare, è strettamente tenuto al segreto professionale (Art. 11).
TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Lo Sportello di Ascolto Online sarà attivo dal 22 febbraio e il 10 maggio 2021
tutti i lunedì, dalle ore 14:00 alle ore 17:00
MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO
Chi desidera prenotare una consulenza, può inviare una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@giuseppelavenia.name specificando nell’oggetto “Prenotazione appuntamento sportello di ascolto Liceo A. Vallone”.
Si forniscono di seguito alcune specifiche riguardanti le varie tipologie di utenti che possono accedere al servizio.
- STUDENTI MINORENNI: gli studenti minorenni, con la mail di prenotazione, dovranno inviare anche il modulo di CONSENSO compilato e sottoscritto da un genitore e corredato dalla copia del documento d’identità dello stesso. Si precisa che in caso di genitori separati, il modulo di consenso dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori ed essere corredato dalla copia dei due documenti di identità;
- STUDENTI MAGGIORENNI: gli studenti maggiorenni, con la mail di prenotazione, dovranno inviare il modulo di CONSENSO, con la propria firma e la copia del proprio documento d’identità;
- GENITORI E PERSONALE SCOLASTICO: i Genitori, i Docenti e il Personale ATA , come gli studenti maggiorenni, contestualmente alla mail di prenotazione, dovranno inviare il proprio modulo di CONSENSO e la copia del proprio documento d’identità.
Alla prenotazione seguirà una mail di conferma da parte dell’esperto, in cui verrà indicato l’orario del colloquio.
Evidenziamo che, per ragioni di carattere organizzativo e per garantire l’accesso al servizio al più alto numero possibile di richiedenti, nel caso di cancellazione della prenotazione, la stessa deve avvenire 48 ore prima dell’appuntamento.
MODULISTICA E CONSENSO INFORMATO
Rendiamo, di seguito disponibili, i tre moduli di consenso su citati e il Consenso Informato sulla Consulenza psicologica:
- Modulo di consenso per gli studenti minorenni …>>
- Modulo di consenso per gli studenti maggiorenni …>>
- Modulo di consenso per Genitori e Personale scolastico …>>
- Consenso informato – Consulenza psicologica …>>