Documentazione Progetti
PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
WEB TROTTER: il giro del mondo in 80 minuti
Redazione Junior – Ambassador for future
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA |
||
Condotto dalla Prof.ssa Sara De Carlo – Docente in servizio nel nostro Liceo, il laboratorio di fotografia, cui partecipano n. 33 studenti, è in pieno svolgimento. Articolato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed escursioni nel territorio, sta appassionando i ragazzi in tre diversi settori:
Bello il coinvolgimento dei genitori in vista della mostra finale. Particolarmente preziosa la collaborazione del fotografo Piernicola Mele. |
||
Galleria fotografica…>> | ||
MON PETIT ANGE |
||
![]() |
Gli studenti della classe 3^M, coordinati dai Proff. Massimo Galati e Milena Rizzo, nei primi mesi dell’anno in corso, hanno approfondito i vari generi letterari francesi e inglesi con particolare riguardo per la ballata: componimento poetico collegato al canto e alla danza, che nasce nel XIV secolo. Hanno scritto e musicato anche loro delle ballate in lingua e, tra queste: dedicata a Deborah: compagna di classe che ora non c’è più. Per accedere all’ipertesto e ascoltare la ballata dedicata a Deborah…>>
|
UN MURALES PER LA SCUOLA | ||
L’idea di realizzare un laboratorio di arte contemporanea nasce dall’esigenza, fortemente avvertita dagli studenti, di dare colore alla facciata esterna della scuola. Il laboratorio viene affidato a Massimo Pasca – artista salentino d’avanguardia tra i più attivi live painter italiani e protagonista di successo di numerosi happening, realizzati con musicisti, poeti, dj e attori. Coordinati dalla Prof.ssa Enza Santoro, al laboratorio hanno partecipato dieci studenti: Elisa Bardoscia – 3^B, Azzurra Bottazzo – 4^M, Iacopo Bovino – 4^D, Francesco Carratta – 5^D, Luigi Ceka – 5^E, Maddalena De Lorenzi – 3^E, Simona Izzo – 4^M, Giorgia Leway – 4^L, Nicola Mazzotta – 4^A e Chiara Musio – 5^D. |
||
Galleria fotografica…>> |
LA BANCA TRA I BANCHI | ||
Con il progetto “La banca… tra i banchi”, la studentessa Miriam Conte della 4^A, vince il Concorso “Vita da studente”, bandito dal MIUR con l’obiettivo di sensibilizzare alle tematiche del diritto allo studio, della partecipazione e dell’integrazione dei nuovi servizi connessi alla Carta dello studente. Il MIUR ci informa che il progetto di Miriam “si è contraddistinto per la sua validità e la sua originalità di presentazione e declinazione dei contenuti” e invita la studentessa a partecipare, dal 26 al 28 novembre p.v., alla Redazione Junior della rassegna nazionale “JOB&Orienta” presso la Fiera di Verona. Ci congratuliamo con Miriam per la qualità del suo lavoro e la brillante affermazione ottenuta in campo nazionale. |
PROGETTI Anno scolastico 2014/15
VIVISALENTO |
||
![]() Il progetto “ViviSalento” è stato realizzato nel corso dell’anno scolastico 2014/15, dagli studenti delle classi 3^L e 3^M, coordinati dai Proff: Massimo Galati, Enza santoro, Maria Rosaria Vilei e Rita Ucini. L’integrazione di saperi diversi come Storia dell’arte, Scienze, Francese e Inglese, anche con metodologia CLIL, ha permesso di realizzare un ipertesto e un video sulle bellezze architettoniche di Lecce, commentato in lingua francese dagli studenti partecipanti. |
Presentazione in PPT di “Talenti latenti”…>>
Il percorso formativo “Talenti latenti” viene realizzato nell’anno scolastico 2014/15, nell’ambito del PON FSE VALeS.
Risponde all’esigenza, manifestata nel corso degli anni dagli studenti, di costituire la BAND del Liceo e farne parte.
Il percorso viene condotto dal maestro Ottaviano De Giorgi, in qualità di esperto esterno di Musica e dalla Prof.ssa Roberta Romanello – Docente tutor della scuola.
PartecipATTIVAMENTEGalleria fotografica…>>
Il progetto, cofinanziato dall’ente Provincia di Lecce, tramite la rigenerazione di uno spazio fisico della scuola, ispirato alla Città del sole del filosofo Tommaso Campanella, si pone l’obiettivo di polarizzare l’attenzione degli studenti partecipanti sul valore di simboli e comportamenti quotidiani.
E’ stato condotto dalla Prof.ssa Enza Santoro – Docente di Disegno e Storia dell’arte e dalla Prof.ssa Valeria De Vitis – Docente di Storia e Filosofia.
SCUSA SE NON PARLO ANCORA SLAVO
Il progetto, realizzato con i finanziamenti afferenti al CIR (Contratto Integrativo regionale. art. 9) è focalizzato sulla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): un approccio innovativo, di tipo immersivo, finalizzato alla maturazione di competenze comunicative in lingua straniera e, contestualmente, all’acquisizione e sviluppo di conoscenze disciplinari e interdisciplinari. Coinvolge gli studenti delle classi quarte del Liceo linguistico in un percorso di conoscenza delle bellezze architettoniche di Galatina, anche al fine di realizzare una Guida turistica virtuale, in tre lingue straniere: Inglese, Francese e Spagnolo.
PON F3 – PIANO D’AZIONE COESIONE
All’interno del progetto YOUNG PEOPLE NETWORK, afferente al PON F3, realizzato in rete con l’I.I.S.S. “Giannelli” di Parabita, il Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli e gli Istituti Comprensivi di Collepasso e Squinzano – Polo 1, il percorso “COME ALONG, DON’T WASTE TIME” ha impegnato i nostri studenti per 140 ore. E’ stato strutturato in due fasi:
- la prima fase, dal titolo “Funny english” affidata alla Prof.ssa Cheryl Civolani – docente di madrelingua inglese, è stata orientata al potenziamento delle competenze espressivo-comunicative in lingua;
- la seconda fase, dal titolo “On the stage” “affidata alla Dott.ssa Claire Trumble – regista e attrice teatrale inglese, ha permesso la riscrittura e sceneggiatura in chiave moderna della famosisima opera di W. Shakespeare “ROMEO and JULIET”.
CENT’ANNI FA… LA GRANDE GUERRA
Documentazione del progetto…>>
Il nostro Liceo aderisce al progetto “Cent’anni fa la grande guerra” promosso da CESRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee), Intercultura, Enti locali (Provincia e Comune di Galatina) e Prefettura di Lecce. E’ un percorso di durata triennale che propone alle scuole attività finalizzate a:
- preservare, valorizzare e diffondere le testimonianze materiali e immateriali relative al primo conflitto mondialere;
- favorire lo studio della dimensione storico-culturale degli eventi della Grande Guerra, utilizzando metodologia didattiche innovative;
- organizzare mostre, convegni, manifestazioni commemorative e attività seminariali, in linea con quanto previsto dalla L.78/2011 sulla “Tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale”;
- promuovere la cultura della PACE.
IMPARIAMO A COMUNICARE
Il progetto “Impariamo a comunicare”, collocato nell’area dell’educazione alla salute, si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2014/15, coinvolgendo gli studenti delle classi seconde. Coordinato dalla Prof.ssa Francesca Fedele, è stato condotto dalla Dr.ssa Maria Barbara Colucci – Psicologa in servizio nel Consultorio familiare di Cutrofiano, coadiuvata dalla Dott.ssa Fabiana Marra e dal Dott. Simone Rollo.
Si è qualificato come laboratorio di sperimentazione del sé, finalizzato a favorire:
- la gestione delle risorse personali;
- lo sviluppo delle capacità di comunicazione e negoziazione;
- la maturazione delle competenze di cittadinanza;
- l’incremento del clima di benessere nel contesto scolastico.