Tasse scolastiche
ISCRIZIONI, TASSE ERARIALI e CONTRIBUTI VOLONTARI
TASSE ERARIALI DA VERSARE DIRETTAMENTE ALLO STATO
TIPOLOGIA | DESCRIZIONE | IMPORTO |
Tassa di iscrizione | È esigibile all’atto dell’iscrizione ad un corso di studi secondari, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, vale per l’intera durata del ciclo ed è devoluta integralmente all’Erario. | € 6,04 |
Tassa di frequenza | Deve essere corrisposta ogni anno, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente. La tassa deve essere pagata per intero sia nel caso che l’alunno si ritiri dalla scuola sia nel caso che sia costretto ad interrompere la frequenza per motivi vari. In caso di trasferimento di uno studente da istituto statale ad altro statale, il pagamento è riconosciuto valido dalla nuova scuola. | € 15,13 |
Tassa di esame | Deve essere corrisposta esclusivamente nella scuola secondaria superiore al momento della presentazione della domanda per gli esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di Stato. | € 12.09 |
Tassa di diploma | La tassa deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. Per la tassa di diploma non e’ prevista la concessione di esonero per motivi di merito, ma solo quella per motivi economici o di appartenenza a speciali categorie (circolare ministeriale 15.05.1987, n. 146). | € 15,13 |
Le tasse scolastiche erariali si versano sul c.c.p. n° 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, precisando la causale, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali. |
TIPI di ESONERO | DESCRIZIONE |
Esonero per MERITO | È concesso agli alunni che abbiano conseguito una votazione non inferiore agli 8/10 di media negli scrutini finali dell’anno di riferimento. Nella media si computa il voto di condotta che non deve essere inferiore a 8/10. |
Esonero per APPARTENENZA a SPECIALI CATEGORIE |
È concesso a studenti:
|
Esonero per MOTIVI ECONOMICI |
Con Decreto 19.04.2019 n.370, il MIUR ha stabilito che l’esonero per motivi economici è concesso quando il reddito del nucleo familiare, prodottosi nell’anno solare precedente a quello in cui viene richiesto l’esonero, non è superiore a € 20.000 e, contestualmente, lo/a studente/ssa richiedente:
Per ottenere questo tipo di esonero è necessaria una dichiarazione attestante il valore ISEE in corso di validità. |
I tre tipi di esonero su specificati valgono per tutte le tasse scolastiche erariali, ad eccezione della tassa di diploma, per la quale non è consentita la concessione dell’esonero per nessun motivo. (c. m. 15.05.1987, n. 146). |
CONTRIBUTI SCOLASTICI VOLONTARI
- comma 622 della legge 27 Dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007);
- nota ministeriale prot. 312 del 20/3/2012;
- nota ministeriale prot. 593 del 7/3/2013;
- combinato disposto dell’art. 1, comma 5, e dell’art. 6, comma 1 del Decreto Legislativo 15 Aprile 2005, n. 76 e dell’art. 28 del Decreto Legislativo 17 Ottobre 2005, n. 226.
Il Consiglio d’Istituto del Liceo “A. Vallone”, con atto di deliberazione a carattere permanente, n° 8 del 26 novembre 2014, ha determinato gli importi dei contributi volontari a carico delle famiglie nella misura di:
- € 60, 00 euro per le classi prime e seconde;
- € 80,00 per le classi terze, quarte e quinte;
Il Consiglio ha inoltre stabilito i seguenti criteri di utilizzo dei contributi versati dalle famiglie.
TIPOLOGIA D’USO |
PERCENTUALI |
Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile | 12% circa |
Arricchimento dell’offerta formativa in orario curricolare (Docente madrelingua nelle classi del Liceo Scientifico, Robotica nelle classi del Liceo OSA) | 45% circa |
Arricchimento dell’offerta formativa in orario extracurricolare (Recupero e potenziamento apprendimenti tramite Box didattico, Corsi per il conseguimento di certificazioni linguistiche e informatiche, CAD e altri progetti deliberati dai competenti Organi Collegiali della scuola e inseriti nel Piano dell’offerta Formativa) | 30% circa |
Iscrizione studenti a Gare di eccellenza e partecipazione a concorsi (Olimpiadi, NAO Challenge, ecc.) | 3% circa |
Stampati (Es. Diario, libretti assenze, pubblicazioni, fotocopie, ecc.) | 5% circa |
Contributo per libri di testo, visite guidate, viaggi d’istruzione, teatro, ecc. per alunni in situazione di disagio economico, opportunamente documentati nel rispetto delle norme sulla privacy. | 5% circa |
Il versamento di tali contributi va effettuato su c.c. p. n° 12608733, intestato a Liceo Scientifico e Linguistico “A. Vallone” – Galatina. Tale contributo, ai sensi dell’art. 13 della Legge n°40/2007, può essere oggetto di detrazione fiscale. |
L’utilizzo dei contributi volontari sarà rigorosamente rendicontato nella sezione “Bilancio sociale” del nostro sito web, al fine di rendere CHIARA, TRASPARENTE e CONDIVISA la gestione delle risorse di cui disponiamo e potenziare, in un clima di fiducia, l’alleanza pedagogica tra scuola ed extrascuola.
Per richiedere il rimborso delle tasse, nei casi in cui tale azione sia possibile (ad esempio, errore nell’effettuazione del versamento o altro), è necessario presentare relativa richiesta all’Agenzia delle Entrate, presso cui l’importo è stato versato, su apposito modulo (scaricabile cliccando qui…>> o nella sezione “Famiglie/Modulistica”).
Il contributo volontario, in caso di trasferimento presso altro istituto può essere parzialmente rimborsato.