Il Liceo sperimentale TrED propone un percorso di formazione in quattro anni, che sappia coniugare la tradizione umanistico-scientifica con un metodo capace di dare ai giovani gli strumenti per vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Si propone a tale scopo di sperimentare un nuovo modo di apprendere e insegnare, che favorisca la crescita dello studente dal punto di vista delle conoscenze tecnico-scientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a cultura umanistica e competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.

Promosso da ELIS come Progetto di Semestre sotto la presidenza di Marco Alverà, CEO di Snam, il Liceo sperimentale TrED si avvale della rete di grandi gruppi e imprese che aderiscono al Consorzio di aziende CONSEL. Le aziende contribuiranno alla realizzazione dei programmi didattici, aiutando a individuare le competenze richieste dal futuro mercato del lavoro, favorendo un apprendimento in cui le conoscenze teoriche vengono verificate e applicate in situazioni reali, mettendo a disposizione le proprie strutture a livello mondiale per favorire esperienze all’estero degli studenti e sviluppare così in loro la capacità di agire in contesti globali.
0