Splendido successo quello ottenuto ieri sera dai ragazzi del Progetto PON “𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻…𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”, percorso che ha puntato sullo 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦, attraverso pratiche immersive orientate sulla funzione euristica della lingua e della letteratura inglese. Il laboratorio si è concentrato in particolare sulla comprensione, analisi e commento dei testi classici della letteratura shakespeariana fino alla loro riscrittura teatrale, finalizzata alla rappresentazione in scena.
Le attività del laboratorio hanno puntato a stimolare la 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 come percorso personale di ciascuno, favorendo scambio di idee, apprendimento e integrazione sociale.
Nella delicatissima cornice della 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 della 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 i nostri ragazzi hanno portato in scena non solo una piacevolissima 𝘴𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘰𝘱𝘰𝘴 𝘴𝘩𝘢𝘬𝘦𝘴𝘱𝘦𝘢𝘳𝘪𝘢𝘯𝘪, ma anche dei moti interiori e dei sentimenti umani più vari. Si è passati dal 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰 della “𝕭𝖎𝖘𝖇𝖊𝖙𝖎𝖈𝖆 𝖉𝖔𝖒𝖆𝖙𝖆”, fatto di dialoghi vivaci e briosi, al momento più riflessivo e profondo del “𝕾𝖎𝖗 𝕿𝖍𝖔𝖒𝖆𝖘 𝕸𝖔𝖗𝖊” con il suo 𝘵𝘰𝘤𝘤𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘥𝘪𝘧𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪 che ha messo in scena parole di un’attualità sconcertante, utilizzate da Shakespeare per smuovere le coscienze di tutti i tempi ed educarle all’umana dignità. Il recital si è concluso con un must della letteratura shakespeariana, il “𝕽𝖔𝖒𝖊𝖔 𝖊 𝕲𝖎𝖚𝖑𝖎𝖊𝖙𝖙𝖆”, 𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘤𝘰, puro e totale che va oltre ogni limite e pregiudizio e che i nostri ragazzi hanno saputo rappresentare con estrema delicatezza.
In chiusura, a far da cornice a questo momento raffinatissimo della scena, le note di 𝘼 𝙩𝙞𝙢𝙚 𝙛𝙤𝙧 𝙪𝙨, eseguito dalle nostre studentesse, 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗰𝗰𝗶 (𝟱𝗔𝗟) e 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗲𝗿𝗿𝗮 (𝟯𝗔𝗟), magistralmente accompagnate dai docenti, proff. Salvatore Rucco e Giovanni Torsello.
Complimenti di cuore a tutti i ragazzi protagonisti, alla loro spontaneità e alla coraggiosa voglia di mettersi in gioco che ha portato non solo ad una piacevolissima resa finale, ma soprattutto ad una essenziale crescita relazionale e umana.
Grazie infinite e ancora complimenti alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 del PON, prof.ssa 𝗥𝗼𝘀𝘆 𝗗𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗶𝘀, vera anima di questo successo, che ha eccellentemente guidato l’intero percorso, sia nei contenuti linguistici che negli aspetti formali.
Grazie anche alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘰𝘳, prof.ssa Maria Rosaria Campa per il supporto tecnico-pratico messo in atto durante l’intero percorso.
Il nostro corale ringraziamento va anche alla Dirigente Scolastica, prof.ssa 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗶, per la costante disponibilità e presenza, ai docenti che hanno curato gli intermezzi musicali e alla prof.ssa Sara de Carlo per l’immancabile supporto fotografico.
Un grazie d’eccezione anche alla Comunità dei Frati minori della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria che ci ha gradevolmente ospitati.

0