Ennesimo splendido successo quello ottenuto ieri sera dai ragazzi della “𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲” e dalla nostra band “𝗜 𝗙𝘂𝗼𝗿𝗶𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲” nella serata-spettacolo conclusiva dei due Progetti PON di musica e teatro “𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪” e “𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀”, entrambi i percorsi finalizzati alla scoperta delle possibilità espressive del corpo e alla percezione di sè.

Lo spettacolo messo in scena ieri nell’elegantissima cornice del 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 ha voluto sollecitare una riflessione su due tematiche essenziali del percorso umano, 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, che da sempre si intrecciano, rivelando l’uno la potenza dell’altro. I nostri ragazzi ci hanno accompagnati in un viaggio emozionale tra i grandi classici della letteratura e della cinematografia, toccando anche pagine della storia più recente.
Tanti gli esempi liberamente portati in scena: dal commuovente dialogo tra Ettore e Andromaca sul campo di battaglia, alla greca Lisistrata che trova nell’amore la soluzione alla guerra, fino a una delle pagine più intense ma anche più tragiche della letteratura italiana nell’episodio di Tancredi e Clorinda della Gerusalemme Liberata. Bellissimo il dinamismo scenico e l’intensità dei sentimenti che dalle loro interpretazioni ne è derivata!

𝘈𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 sono stati anche protagonisti della rievocazione di una battaglia storica, che ha rivelato tutta la drammaticità di questa dicotomia tematica, e del grande cinema di Troisi e Charlie Chaplin che, tra sorriso e riflessione, hanno sollecitato l’intera platea alla responsabilità delle proprie scelte.

Tutto lo spettacolo ha trovato la sua armoniosa melodia nel magistrale accompagnamento musicale della nostra 𝗯𝗮𝗻𝗱 𝗱’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 che, con un repertorio di ampio respiro e la splendide voci di soliste e coro, ha emozionato e coinvolto l’intero pubblico in un’alchimia singolare.
Un grazie speciale, dunque, al nostro ex-alunno 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗮𝗿𝗶, ritornato tra le fila del Vallone in qualità di 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 del Pon, e alla prof.ssa 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝘵𝘶𝘵𝘰𝘳 del numeroso gruppo di orchestrali e colonna portante della nostra band! Grazie infinite ad entrambi per le competenze e la dedizione messe in atto, arrivando ad una resa finale così eccellente.

Il nostro corale ringraziamento va anche alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 del PON di teatro, prof.ssa 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗶𝘀, vera anima di questo brillante successo teatrale. A lei il merito di aver eccellentemente guidato l’intero percorso, dai contenuti tematici alla resa formale della serata.
E ancora grazie alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘰𝘳, prof.ssa 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶, per il significativo supporto tecnico e la costante presenza, e alle docenti, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼, per lo spontaneo contributo di aiuto alla regia.

Grazie ancora alla nostra 𝘋𝘪𝘳𝘪𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦, prof.ssa 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗶, per l’entusiasmo trasmesso e il sostegno costante.