Per quest’anno “La colazione matematica” termina qui. Arrivederci al prossimo anno scolastico, sempre più numerosi!

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 21 aprile la nostra studentessa Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

Riportiamo la sua soluzione.

Enigma di sabato 21 aprile 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Luca, che possiede 1024 euro, si mette a giocare alla pari cioè, se vince, guadagna una somma pari alla puntata. In totale il ragazzo gioca 10 partite, e punta sempre la metà del denaro che possiede. Alla fine ha vinto 5 partite e ne ha perse 5. Luca ha guadagnato? Se si, quale somma?

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 1 aprile, ancora una volta, la nostra studentessa Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

Riportiamo la sua soluzione.

Enigma di sabato 15 aprile 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Un rettangolo è inscritto in un quadrante di cerchio come mostrato in figura. Determinate con esattezza la lunghezza della diagonale AC, sapendo che il cerchio ha raggio unitario.

——————————————————–

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 1 aprile Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

Riportiamo la sua soluzione. Il procedimento proposto è corretto, l’unità di misura è cm., non m.

Enigma di sabato 1 aprile 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Un disco a 78 giri è inciso nella zona compresa tra i diametri di 22 e 12 cm, e il suo ascolto richiede 3 minuti e 26 secondi. Quanto è lungo il percorso che la puntina compie dall’inizio alla fine del disco?

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 25 marzo Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

Riportiamo la sua soluzione

Enigma di sabato 25 marzo 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Pino e Daniele sono due fratelli che hanno entrambi un salvadanaio. Lo rompono e ci trovano rispettivamente 20,80 € e 69,46 €. La mamma aggiunge di suo quanto ha nel borsellino in quel momento, dividendo esattamente la cifra in due. Curiosamente, dopo aver aggiunto i soldi regalati dalla mamma, Daniele si ritrova con una somma esattamente doppia di quella del fratello Pino. Quanto ha regalato loro la mamma?

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 18 marzo Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

Riportiamo la sua soluzione

Enigma di sabato 18 marzo 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Approfittando dei saldi di fine stagione tre amici hanno comprato 3 magliette ciascuno, spendendo 100 euro a testa. Ogni maglietta è stata scelta almeno una volta. Solo una di esse è stata scelta tre volte. Il costo delle magliette è quello riportato di seguito.

Si chiede quale delle magliette è stata scelta 3 volte.

maglietta 1 costo: 11 €
maglietta 2 costo: 19 €
maglietta 3 costo: 22 €
maglietta 4 costo: 28 €
maglietta 5 costo: 50 €
maglietta 6 costo: 59 €
maglietta 7 costo: 67 €

_______________________________________

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 11 marzo Beatrice Durante della classe 5BS

Riportiamo la sua soluzione

Enigma di sabato 11 marzo 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

_______________________________________________

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 4 marzo Benedetta De Pascalis della classe 1AQ

riportiamo la sua soluzione

Enigma di sabato 4 marzo 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Una lepre si trova 60 salti davanti a un lupo, da cui è inseguita. Sapendo che la lepre compie 9 salti mentre il lupo ne fa 6 e che 3 salti del lupo corrispondono a 7 salti della lepre, quanti salti dovrà fare il lupo per raggiungere la lepre?

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 25 febbraio Gabriele Russo della classe 5ASA

riportiamo la sua soluzione

Enigma di sabato 25 febbraio 2023

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Si aggiudica La colazione matematica di sabato 18 febbraio Fabrizio Della Patria della classe 1ASA.

Riportiamo la sua soluzione:

Enigma di sabato 18 febbraio 2023

Tenendo conto che i triangoli della griglia della figura sono equilateri e hanno il lato di 1 cm, calcola l’area del triangolo ABC.

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

___________________________________________

Si aggiudicano La colazione matematica di sabato 11 febbraio Alberto Mandorino, Francesco Guido, Davide Gervasi con Fabrizio Della Patria, Annalisa De Lorenzis, Giosuè Masciullo e Benedetta De Pascalis

Riportiamo una delle soluzioni inviate:

Gli animali nel recinto sono 5. Se escludiamo un ariete, restano 4 animali, se escludiamo una pecora, restano comunque 4 animali, pecore e arieti sono ovini, gli ovini in totale sono 2, dunque anche i maiali sono due, 5-(2+2)=.1, e ci sarà solo un tacchino restante. 

Enigma di sabato 11 febbraio 2023

Andando al mare osservo un recinto in cui vi sono diversi animali. Sono tutti arieti meno quattro, tutte pecore meno quattro, tanti maiali quanti ovini e il resto tacchini. Quanti e quali animali vi sono nel recinto?

Scrivi la risposta, argomentando il procedimento seguito, e invia una mail a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

_________________________________________

Soluzioni degli enigmi di sabato 4 febbraio 2023

Enigma 1 del 4 febbraio 2023

Gino, avendo acquistato dei prodotti in un negozio, riceve senza accorgersene un resto sbagliato,
in quanto la cassiera scambia tra di loro il numero di euro con il numero di centesimi che avrebbe
dovuto dargli. Dopo aver fatto ulteriori acquisti per 7,77 euro in un secondo negozio, Gino si
accorge che la somma residua è il doppio di quanto avrebbe dovuto ricevere in resto.
A quanto ammonta il resto corretto?

Enigma 2 del 4 febbraio 2023

Utilizzando le informazioni riportate in figura, calcolare l’area del triangolo colorato in blu

___________________________________________

Sabato 28 gennaio 2003, a causa di problemi tecnici, la pagina non è stata visualizzata correttamente.

Ci scusiamo con tutti gli studenti per l’inconveniente e vi diamo appuntamento sabato 4 febbraio con ben due quesiti e due colazioni matematiche!

______________________________________________________________________________________

Si aggiudica “La colazione matematica” del 21 gennaio 2023 Noemi Guido della classe 2BSA

Riportiamo la sua soluzione:

Essendo i due angoli retti per ipotesi, posso costruire un rettangolo (i lati opposti sono congruenti). Mi trovo AB e CF che a loro volta formano un triangolo rettangolo con la diagonale del quadrato. Ricavo con il teorema di Pitagora l’ipotenusa del triangolo . Infine posso trovare il lato.

________________________________________________________________________________________________________________

Enigma di sabato 21 gennaio 2023

Risolvi l’enigma e invia la soluzione corretta a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it

Si aggiudica “La colazione matematica” del 14 gennaio 2023 Francesco Coluccia della classe 5AS.

Riportiamo la sua soluzione:
Assegniamo all’età dei ragazzi le variabili x, y, z
sappiamo che il loro prodotto è 36 che scomposto in fattori primi è 2*2*3*3.
Possiamo notare che le possibili terne che hanno come prodotto 36 sono:
A) 1,1,36
B)1,2,18
C) 1, 3, 12
D) 1, 4, 9
E) 1,6,6
F) 2, 2, 9
G)2, 3, 6
H) 3, 3, 4

Si nota che solo le terne E ed F hanno come somma x+y+z lo stesso valore che è 13, invece tutte le altre danno valori diversi tra loro. Viene chiesta un’altra informazione, oltre alla somma per poter rispondere all’enigma. Da ciò deduciamo che, se la somma fosse stata un valore univoco, non ci sarebbe stato bisogno di ricevere un’altra informazione e quindi sicuramente i figli hanno gli anni corrispondenti alla terna E o a quella F.
Dicendoci che la maggiore ha gli occhi azzurri capiamo che tutti gli altri fratelli hanno un’età strettamente minore di quella della maggiore e ciò ci fa escludere la terna E.
I fratelli hanno rispettivamente 2, 2 e 9 anni

Enigma di sabato 14 gennaio 2023

Due matematici si incontrano casualmente dopo tanto tempo e, dopo un festoso abbraccio e i convenevoli di rito, uno dei due dice di essersi sposato e di avere tre figli: due femmine ed un maschio. “Quanti anni hanno?” chiede l’altro? “Se moltiplico le loro età, considerate tutte come numeri interi, si ottiene 36 mentre se le sommo ottengo il numero civico di quella casa” dice l’amico indicandone una. L’amico ci pensa un po’ e afferma di non aver ricevuto abbastanza informazioni per poter stabilire le loro età. Allora il primo precisa che la ragazza più grande ha gli occhi azzurri. L’amico a questo punto è soddisfatto e individua le loro età.

Risolvi l’enigma e invia la soluzione corretta a lacolazionematematica@liceovallone.edu.it