L’ARME E GLI AMORI Spettacolo di musica e teatro 15 Settembre 2023

L’ARME E GLI AMORI Spettacolo di musica e teatro 8 Giugno 2023

Ennesimo splendido successo quello ottenuto ieri sera dai ragazzi della “𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲” e dalla nostra band “𝗜 𝗙𝘂𝗼𝗿𝗶𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲” nella serata-spettacolo conclusiva dei due Progetti PON di musica e teatro “𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪” e “𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀”, entrambi i percorsi finalizzati alla scoperta delle possibilità espressive del corpo e alla percezione di sè.

Lo spettacolo messo in scena ieri nell’elegantissima cornice del 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 ha voluto sollecitare una riflessione su due tematiche essenziali del percorso umano, 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, che da sempre si intrecciano, rivelando l’uno la potenza dell’altro. I nostri ragazzi ci hanno accompagnati in un viaggio emozionale tra i grandi classici della letteratura e della cinematografia, toccando anche pagine della storia più recente.
Tanti gli esempi liberamente portati in scena: dal commuovente dialogo tra Ettore e Andromaca sul campo di battaglia, alla greca Lisistrata che trova nell’amore la soluzione alla guerra, fino a una delle pagine più intense ma anche più tragiche della letteratura italiana nell’episodio di Tancredi e Clorinda della Gerusalemme Liberata. Bellissimo il dinamismo scenico e l’intensità dei sentimenti che dalle loro interpretazioni ne è derivata!

𝘈𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 sono stati anche protagonisti della rievocazione di una battaglia storica, che ha rivelato tutta la drammaticità di questa dicotomia tematica, e del grande cinema di Troisi e Charlie Chaplin che, tra sorriso e riflessione, hanno sollecitato l’intera platea alla responsabilità delle proprie scelte.

Tutto lo spettacolo ha trovato la sua armoniosa melodia nel magistrale accompagnamento musicale della nostra 𝗯𝗮𝗻𝗱 𝗱’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 che, con un repertorio di ampio respiro e la splendide voci di soliste e coro, ha emozionato e coinvolto l’intero pubblico in un’alchimia singolare.
Un grazie speciale, dunque, al nostro ex-alunno 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗮𝗿𝗶, ritornato tra le fila del Vallone in qualità di 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 del Pon, e alla prof.ssa 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝘵𝘶𝘵𝘰𝘳 del numeroso gruppo di orchestrali e colonna portante della nostra band! Grazie infinite ad entrambi per le competenze e la dedizione messe in atto, arrivando ad una resa finale così eccellente.

Il nostro corale ringraziamento va anche alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 del PON di teatro, prof.ssa 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗶𝘀, vera anima di questo brillante successo teatrale. A lei il merito di aver eccellentemente guidato l’intero percorso, dai contenuti tematici alla resa formale della serata.
E ancora grazie alla 𝘥𝘰𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘰𝘳, prof.ssa 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶, per il significativo supporto tecnico e la costante presenza, e alle docenti, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼, per lo spontaneo contributo di aiuto alla regia.

Grazie ancora alla nostra 𝘋𝘪𝘳𝘪𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦, prof.ssa 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗶, per l’entusiasmo trasmesso e il sostegno costante.

Progetto VIVI LA CAVALLERIA Maggio 2023

𝗥𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗿 𝗛𝗮𝗰𝗵𝗲𝗶𝗺 (𝗜𝗜 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲)

Esperienza emozionante e profondamente suggestiva quella vissuta oggi dai nostri studenti e studentesse del Laboratorio teatrale e musicale del Liceo A. Vallone – Galatina che in occasione del 𝗕𝗶𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 hanno presentato, nell’ambito della partecipazione al 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “ 𝙑𝙞𝙫𝙞 𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙫𝙖𝙡𝙡𝙚𝙧𝙞𝙖”, la rievocazione storica della “𝘉𝘢𝘵𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘉𝘪𝘳 𝘏𝘢𝘤𝘩𝘦𝘪𝘮 (2^ 𝘎. 𝘔. 1942 𝘈𝘧𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘚𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦)” presso la 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗭𝗮𝗽𝗽𝗮𝗹𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗰𝗰𝗲, Sede della Scuola di Cavalleria dell’Esercito Italiano.

La rappresentazione teatrale, messa in scena con grande pathos e forza d’animo dei nostri ragazzi, ha rievocato momenti significativi di una delle battaglie più sanguinose nello scacchiere Nord-africano, nel corso della Seconda guerra mondiale. Nelle 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗲 messe in atto si sono alternati 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘦 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, che hanno dato voce a sentimenti, paure, speranze e sogni dei giovani protagonisti, a 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘤𝘳𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 che hanno rievocato gli scontri tra le forze italo-tedesche e lo schieramento francese.

Con la rievocazione storica di questa sanguinosa battaglia e dei sentimenti che l’hanno animata, 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘶𝘥𝘦𝘭𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 che, al di là di ogni schieramento, appartenenza ideologica o sentimenti identitari di eserciti in conflitto, è sempre una sconfitta per l’umanità.
Un sentito ringraziamento va al Generale di Brigata, 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗗𝗲𝗶, e a tutta la scuola di Cavalleria che ci ha coinvolti in un’ esperienza unica per il nostro Liceo. Il progetto “𝗩𝗶𝘃𝗶 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮” ci ha consentito di conoscere più a fondo questa importante realtà dell’Esercito italiano che mettendo in atto le competenze di un passato da combattenti ha reso l’Italia una nazione pacifica, promuovendo ancora oggi pace, giustizia e stabilità e mantenendo sempre “𝘷𝘪𝘷𝘪” quei valori che fin qui l’Arma di Cavalleria ha difeso con lealtà e rigore a vantaggio di tutti noi.

Il nostro corale e sentito ringraziamento va alla Dirigente, prof.ssa 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗶, che ha creduto fermamente nella valenza di questo progetto ma soprattutto alle docenti che in prima persona si sono dedicate alla ricerca storica di questa battaglia, alla sua riscrittura scenica e drammatizzazione, con una resa finale pienamente realistica e profonda. Grazie di cuore alle docenti, prof.ssa 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼, referente del progetto, Maria Rachele Carratta, Roberta Romanello, Alessandra De Paolis e 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶, vere anime di questo percorso.

Un plauso speciale però va riservato a tutti i 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 protagonisti, alla loro emozionante capacità di riportare in scena, tra le delicatissime note di violini e chitarre, sentimenti così intensi e veri. Complimenti di cuore, ragazzi, siete stati grandiosi!

SHAKESPEARE ON STAGE – English drama 13/04/2023

Splendido successo quello ottenuto dai ragazzi del Progetto PON “𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻…𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲”, percorso che ha puntato sullo 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦, attraverso pratiche immersive orientate sulla funzione euristica della lingua e della letteratura inglese. Il laboratorio si è concentrato in particolare sulla comprensione, analisi e commento dei testi classici della letteratura shakespeariana fino alla loro riscrittura teatrale, finalizzata alla rappresentazione in scena.
Le attività del laboratorio hanno puntato a stimolare la 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 come percorso personale di ciascuno, favorendo scambio di idee, apprendimento e integrazione sociale.


Rubriche a margine (marzo-aprile 2023)

L’evento trasmesso su Radio Orizzonti Activity, a cui hanno partecipato anche gli altri Istituti scolastici di Galatina, ha visto il coinvolgimento delle classi 𝟭𝗔𝗦, 𝟮𝗖𝗦𝗔, 𝟯𝗔𝗦, 𝟯𝗕𝗦𝗔, 𝟰𝗔𝗦, 𝟰𝗔𝗤, 𝟰𝗖𝗦, 𝟰𝗕𝗟 del nostro Liceo che, partendo dalla lettura in classe di alcuni romanzi, hanno presentato gli stessi in radio arricchiti da rubriche ispirate dai testi (playlist musicali, connessioni transmediali, approfondimenti, interviste…).

Emozionati e visibilmente felici dell’esperienza, tutti i ragazzi che hanno partecipato al progetto ci hanno guidati tra le pagine dei romanzi selezionati e appassionati con la loro spontaneità.

Momenti di ”Lettura tra le righe”

I ragazzi della 𝟒𝐂𝐒 hanno presentato 𝙄𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙚 𝙃𝙤𝙡𝙙𝙚𝙣, capolavoro di Salinger. Un’esperienza avvincente ed emozionante, resa ancora più speciale dalle meravigliose conduttrici radiofoniche Sandra Stefanizzi e Anna Maria Mangia.

Momenti di 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 “𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘨𝘩𝘦” 📖 𝘾𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙗𝙖𝙜𝙡𝙞𝙖𝙩𝙚 di Clima – classe 𝟒𝗔𝗤

Momenti di 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 “𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘨𝘩𝘦” 📖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙’𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 di Burgess – classe 𝟒AS

Momenti di 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 “𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘨𝘩𝘦” 📖 𝙇𝙖 𝙛𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤𝙧 𝘽𝙖𝙪𝙙𝙤𝙞𝙣, di Marie-Aude Murail – Classe 𝟯𝗔𝗦

Momenti di 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 “𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘨𝘩𝘦” 📖 𝙎𝙥𝙖𝙩𝙧𝙞𝙖𝙩𝙞 di Mario Desiati – classe 𝟰𝗕𝗟

Momenti di 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 “𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘨𝘩𝘦” 📖 La figlia del Guardiano di Jerry Spinelli – Classe 2CSA


Babbo è…Natale 20/12/2022


LETTURE DENTRO E FUORI LE MURA: Il Vallone legge…Le Metamorfosi di Ovidio 23/10/2022

Vai all’articolo

IL VALLONE LEGGE: in viaggio…nel tempo! 2/10/2022

Vai all’articolo Vai a Dicono di noi


Straordinaria replica di “Note sull’Oceano” 16/09/2022

Vai all’articolo Vai a Dicono di noi


Dolce Galatina 16/09/2022

Vai all’articolo