Cos'è


IL PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” – (D.P.R. 15.03.2010 n. 89 – Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei)


PIANO DI STUDI
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
LINGUA e LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA e CULTURA LATINA 2 2 / / /
LINGUA STRANIERA 1  (Inglese) 4 4 3 3 3
LINGUA STRANIERA 2  (Francese – Tedesco – Spagnolo) 3 3 4 4 4
LINGUA STRANIERA 3  (Francese – Tedesco – Spagnolo) 3 3 4 4 4
STORIA e GEOGRAFIA 3 3 / / /
STORIA / / 2 2 2
FILOSOFIA / / 2 2 2
MATEMATICA 3 3 2 2 2
FISICA / / 2 2 2
SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2
STORIA DELL’ARTE / / 2 2 2
SCIENZE MOORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
  • La seconda e terza lingua possono essere scelte tra: FRANCESE, TEDESCO e SPAGNOLO
  • Per ciascuna lingua si effettuano 33 ore annuali (un’ora la settimana) di conversazione con un docente madrelingua
  • La Matematica, nel primo biennio, comprende anche l’Informatica
  • La disciplina “Scienze naturali” comprende: Biologia, Chimica e Scienze della Terra
  • Al terzo, quarto e quinto anno è previsto l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera  secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Ampliamento dell’offerta formativa

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio