Cos'è

ll Liceo sperimentale TRED propone un percorso di formazione in quattro anni, che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Sono le competenze tecnico-scientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.

 

I punti di forza

 

  1. a) Workshop settimanale (tutti e 4 gli anni): 3h pomeridiane a settimana per attività in rete proposte dalle imprese o dalle stesse scuole.

 

  1. b) Learning week (tutti e 4 gli anni): lezioni durante le quali gli studenti di tutte le scuole aderenti alla rete svolgeranno le attività in modo collaborativo e in collegamento tra loro. Le learning week saranno così strutturate:
    • Primo Biennio: materie di base e apertura al mondo (scienze della terra, geografia, global mindset);
    • Secondo Biennio: lavorare su gruppi di livello e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma.

 

Le attività estive saranno così strutturate:

  1. c) Summer Camp (tra il 1° e il 2° anno): gli studenti saranno impegnati in project work su casi pratici. Previste borse di studio per gli studenti più meritevoli e possibilità di accesso al prestito d’onore per tutte le famiglie

 

  1. d) Summer Job (PCTO tra il 2° e il 3° anno): tirocinio full time in un luogo di lavoro (aziende della rete e loro terze parti, studi professionali e/o laboratori universitari)

 

  1. e) Periodo di lavoro/studio/volontariato all’estero (PCTO tra il 3° e il 4° anno): esperienza internazionale per favorire l’apprendimento della lingua inglese e la possibilità di avere un rapporto significativo con studenti di altre nazioni.

 

Le novità

 

  1. Focus sugli studi STEM (Science, Technology, Engineering e Matematics ) e Humanities (filosofia, arte, storia, letteratura) con particolare attenzione alla  transizione ecologica e digitale
  2. Didattica digitale in aula, per connettere più classi di scuole diverse , insegnanti e studenti con docenti universitari , ricercatori,  professionisti ed esperti aziendali
  3. Modalità didattiche innovative e nuovo sistema di valutazione
  4. Apertura internazionale
  5. Co-progettazione dei contenuti con scuole, università e imprese
  6. Piano di formazione continua dei docenti, veri attori  del cambiamento, svolto con quattro Università
  7. Esperienze e progetti con imprese
  1. Calendario con 34 settimane di scuola per 33 ore settimanali dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 13.15 con un rientro pomeridiano ogni mercoledì dalle 14.00 alle 17.00.

Vai al piano di studi

Esperienze didattiche A.S. 2022-2023

Dicono del nostro TRED

Ampliamento dell’offerta formativa

 

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio