Cos'è
IL PIANO DI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE SCIENZE APPLICATE
“Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni” ((D.P.R. 15.03.2010 n. 89 – Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei))
PIANO di STUDI
Discipline | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
LINGUA e LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA e GEOGRAFIA | 3 | 3 | – | – | – |
STORIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
INFORMATICA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
DISEGNO E STORIA dell’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali del Piano di Studi di ordinamento | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
|
PIANO DI STUDI DEL LICEO QUADRIENNALE 2022/2023
NUOVO LICEO QUADRIENNALE DELLE SCIENZE APPLICATE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE (TRED)
Il progetto nasce dalla collaborazione del Liceo con il Consorzio ELIS costituito da oltre 100 imprese nazionali (tra le quali SNAM, ENEL, ENI, GRUPPO GENERALI, INTESA SAN PAOLO) e 4 università (Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università di Padova e Università Tor Vergata), all’interno di una rete che coinvolge solo 28 Licei in tutta Italia.
Il nuovo percorso liceale si configura come altamente innovativo in quanto si pone l’obiettivo di formare giovani che possano vivere da protagonisti le sfide del presente quali quelle della transizione ecologica e digitale nell’ottica di una internazionalizzazione del sapere.
Nell’ambito di una esperienza di apprendimento modello CAMPUS, (attività laboratoriali, learning week, summer camp, summer job, stage aziendali, soggiorni all’estero) e attraverso un dialogo educativo continuo tra scuole, università e imprese, gli alunni sperimenteranno nuove metodologie didattiche volte a favorire l’apprendimento collaborativo, il lavoro di team, la curiosità e la passione per la conoscenza e la crescita motivazionale e relazionale.
Il curriculum del nuovo liceo quadriennale si articolerà pertanto nelle seguenti macroaree:
- SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA (computer science, robotica, intelligenza artificiale, fisica, scienze della terra, cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale, scienze naturali, chimiche e biologiche, chimica dei materiali, scienze della nutrizione, disegno, art e design thinking);
- MATEMATICA: metodi matematici e statistici; modellizzazione della realtà;
- HUMANITIES: storia e geografia ambientale; filosofia, geopolitica e logica delle argomentazioni
- LINGUE: lingua italiana, retorica e letteratura; lingua inglese e preparazione alle certificazioni;
- discipline in lingua straniera (CLIL) sin dal primo anno.
Per visualizzare il piano di studio:
Liceo Quadriennale delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale